|
Confraternita di Misericordia Siracusa – Cassibile |
![]() |
RELAZIONE ATTIVITA’
Tre
sono le principali attività della Confraternita: Attività di soccorso,
di Protezione Civile di Formazione.
SOCCORSO:
PROTEZIONE CIVILE:
La
Confraternita, ha partecipato al I° Raduno delle Associazioni di
Volontariato svoltosi a Cassaro nel mese di Aprile; nel mese di Luglio,
è stata allertata al pronto impiego dalla Confederazione Nazionale
delle Misericordie d’Italia ed impegnata come unità
WB nel mese di Agosto, dalla Prefettura di Catania,
nell’EMERGENZA ETNA, per diversi turni di servizio anche notturni
presso il Posto Medico Avanzato di Nicolosi, fornendo
per ogni turno un equipaggio completo di ambulanza, cioè
autista-soccorritore e n. 2 soccorritori di cui almeno uno di livello
avanzato. La
Confraternita è stata anche impegnata nell’emergenza clandestini
sbarcati nelle coste del siracusano durante l’anno, offrendo
assistenza a centinaia di profughi intervenendo con l’ambulanza ed
un’ equipaggio completo. Inoltre ha svolto, e continua a svolgere
attività di solidarietà sociale nel territorio dove quotidianamente
opera, raccogliendo e distribuendo indumenti e alimenti, questi ultimi
forniti anche dalla Caritas Diocesana, a famiglie indigenti e a
extracomunitari residenti nella Frazione.
FORMAZIONE:
Altri
n. 6 volontari hanno partecipato e superato brillantemente il
Master per Operatori Sanitari in Protezione Civile effettuato a Siracusa
a cura dell’Ausl n. 8 che ha permesso agli stessi volontari di
ottenere il brevetto di Soccorritore di II° Livello (livello avanzato)
dalla Confederazione Nazionale. E’
intenzione della Confraternita, richiedere l’iscrizione al Registro
Generale delle Organizzazioni di Volontariato anche per le sezioni B
(socio-sanitario) ed F (Protezione Civile) Inoltre,
per l’anno 2002 è necessario potenziare con uomini, mezzi e
attrezzatura specifica la
Confraternita, in considerazione soprattutto
al territorio dove si opera (ad elevato rischio sismico e ambientale) e
in considerazione anche alle crescenti richieste di aiuto che provengono
da tutta la Nazione per le varie emergenze che si verificano, pertanto
diventa necessario acquistare sia una nuova ambulanza per il settore
sanitario cosicché una diventerebbe ad uso esclusivo della Protezione
Civile e un automezzo per il trasporto dei volontari che servirebbe
anche per il trasporto dei disabili. Ancora
nel 2002 cercherà di creare all’interno delle squadre tecniche di
protezione civile il nucleo sommozzatori avendo all’interno della
confraternita volontari già brevettati sub; ripetere l’esperienza
dell’evacuazione dei plessi scolastici coinvolgendo anche l’intera
cittadina in una esercitazione antisismica; organizzare un corso per i
soccorritori di livello avanzato in modo da formare unità WA
(evacuazione) di protezione civile. E’ ancora intenzione della
Confraternita stipulare una convenzione col servizio di emergenza
sanitaria nazionale 118. La
presenza del correttore Padre Arcangelo Ragazzi, ci aiuterà a svolgere
questa importantissima missione.
I nostri numeri di telefono: Sede: 0931.719498 Via degli ulivi n° 81 |